Allesse, le castagne lesse
Ecco, il simbolo dell’autunno : le castagne. E a Napoli uno dei tanti modi in cui si preparano è questo, cioè lesse e cotte in un certo modo. Per definirle è facile, basta chiamarle “Allesse” oppure, come diceva mio padre ” ‘E palluottoli” . Mio padre mi raccontava, che nei tempi del dopoguerra, in cui c’erano un po’ di ristrettezze economiche, le castagne Allesse erano spesso il suo pranzo, spellate e messe in mezzo al pane.
In ogni modo le chiamerete, sono buonissime, un sapore che non si può descrivere finche non le si assaggiano.
E ve ne innamorerete, ne sono sicura
Comunque sono ottime a colazione, tiepide oppure a pranzo oppure… sempre. Fatene un po’ in più, tanto si mantengono bene qualche giorno, nella loro acqua di cottura di quel colore unico, si riscaldano un po’ e …. le Allesse sono pronte per voi.
Vediamo insieme la ricetta :
INGREDIENTI (non indico un numero di persone…. dipende da quante ne mangerete ciascuno di voi 😉 )
500 gr di castagne fresche
3/4 foglie di alloro
sale
PROCEDIMENTO :
Eliminate dalle castagne la buccia esterna, quindi lavatele e fate un taglio con il coltello su di un lato di esse.
Mettetele in un tegame, completamente coperte dall’acqua con un pizzico di sale, e le foglie di alloro.
Coprite e fate cuocere circa 1 ora.
Fate riposare un po’, poi sbucciatele dalla pellicina e mangiatele con gusto 😀
Buon appetito