Oggi vi propongo dei biscotti, irregolari nella forma ma con un sapore meraviglioso dato dalla presenza di una delle meraviglie della Campania, la mela annurca. La Mela Annurca, prodotto IGP della Campania è l’unica mela con origini meridionali. E’ una mela croccante, succosa e profumatissima ed in più, ben tenuta in un luogo fresco, non sovrapponendole una sull’altra, si conserva per molti mesi, anche per 1 anno. Io ho avuto la fortuna di averne regalate un cesto di quelle grandi che a Napoli si chiamano i FIORONI, da un agronomo che le produce per se stesso, senza alcun trattamento. Io non ero in casa, ma quando sono tornata, c’era un profumo indescrivibile ed inequivocabile dappertutto. Alcune le ho usate per fare dei biscottini che ho regalato alla mia mamma che adora le mele annurche.
ps mi ha regalato anche una busta di limoni….sluuuuuuuuuuuuuurp
INGREDIENTI (x circa 20 biscotti)
350 gr di farina 00
150 gr di zucchero
1 uovo
1 bicchiere di latte
1 mela annurca grande (circa 400 gr)
1 limone
100 ml di olio di semi (o di burro o margarina, freddo di frigo)
zucchero a velo per spolverizzare
PROCEDIMENTO
Ho mischiato la farina, lo zucchero, l’uovo, il latte, l’olio, ho grattugiato la scorza di tutto il limone, ho messo il suo succo, l’olio e la mela tagliata a pezzetti piccolini,con tutta la buccia.
Ho mischiato il tutto e con l’aiuto di due cucchiai ho messo su carta forno direttamente sulla leccarda, nel forno preriscaldato statico a 200° per 20 minuti.
Ancora caldi ho spolverizzato con lo zucchero a velo e accompagnato con un buon tea.
Vanno consumati al massimo nel giro di 1 settimana.
ps se non avete le mele annurche e volete farli, utilizzate pure altri tipi di mela, ma vi consiglio di aggiungere una bustina di vanillina per avere maggiore profumo.
Veramente buonissimiiiiiii! Bravissima!
Grazie, sei un tesoro. Poi la mela annurca è spettacolare!
Ma niente lievito?
Ciao, no niente lievito. VEngono comunque morbidissimi 🙂
si possono fare anche con altri tipi di mele?
Certo cara, le mele sono tutte buonissime. Questa mela è un po’ particolare e più aromatica ma la ricetta va bene per tutte le mele. Se vuoi con altre mele aggiungi una bustina di vanillina, come aroma. Ciao
A Giugliano ci sono tantissime coltivazioni di mele annurche e c’è un mio amico che ogni tanto me ne da un po’ *_____* che meraviglia! E fortunata tu, anche i limoni? 😀 ma brava!!!!! Ad ogni modo complimenti anche per questi biscotti sono davvero buonissimi! Vorrei provarli grazie :-***
Ciao Giovanni, grazie.Giugliano è terra di mele annurche. Secondo me la mela annurca non è una mela è “LA MELA”! Io spesso faccio anche la torta di mele con le mele annurche….una favola. Li rifaccio e te li offro, volentieri. Buona serata 🙂