Casatiello salsiccia e friarielli
La settimana scorsa ho visto in una vetrina al centro storico di Napoli un casatiello fantastico, chiamato “Casatiello Borbonico” .
Ne ho fatto una foto e me la sono guardata e riguardata : non potevo perdermi l’occasione di rifarlo.
E allora ieri mattina, che mi scappava di impastare, mi sono detta : “Ecco, è il momento di provare a fare il Casatiello Borbonico, con salsiccia e friarielli“. Detto fatto.
Ero impaziente nell’avere il commento del mio compagno, abbastanza tradizionalista soprattutto nel cibo e nelle ricette, di fronte a questa innovazione. Commento :” Questo è da rifare a Pasqua, bello grande” 😀 😀 FELICE ME
Non sapendo esattamente gli ingredienti e il procedimento di quello “avvistato” nella panetteria, mi sono rifatta alla mia ricetta classica del casatiello omettendo le uova sode perchè secondo me con salsiccia e friarielli non ci stavano un granchè bene.
E allora eccovi la ricetta del Casatiello borbonico con salsiccia e friarielli :
INGREDIENTI PER TEGLIA DIAM 26/28 cm, ALTEZZA 6 cm
700 gr di farina 00
370 ml di acqua tiepida
7 gr di lievito di birra granulare (o 1 panetto di lievito di birra fresco)
sale qb
1 cucchiaino di zucchero semolato
pepe nero macinato (abbondante)
50 gr di pecorino grattugiato
2 salsicce (circa 250 gr)
200 gr di scamorza affumicata
400 gr di friarielli (o broccoli di rapa)
100 ml di olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
In una ciotola ampia mischiare farina con sale, pepe e pecorino, quindi aggiungete l’olio e mischiate ancora.
Nel frattempo unite l’acqua tiepida con lo zucchero e il lievito, girate e fate riposare 5 minuti, per riattivare il lievito.
Quindi aggiungete il liquido e impastate per circa 10 minuti fino a che non avrete un impasto elastico e non più appiccicoso. Se necessario aggiungete pochissima farina per lavorare l’impasto.
Coprite la ciotola con l’impasto con una pellicola e lasciate riposare per 3 ore in luogo asciutto e al riparo da vento.
Nel frattempo preparate i friarielli (la ricetta QUI ) e fateli raffreddare.
Quindi sminuzzate i friarielli e mischiateli all’impasto insieme alla salsiccia spellata, alla scamorza tagliata a pezzetti.
Lavorate ancora l’impasto per ottenere un impasto omogeneo con la farcitura. Quindi dategli una forma allungata e mettetelo in una teglia alta leggermente unta di olio, fate crescere ancora 30 minuti.
Nel frattempo fate riscaldare il forno statico a 180° e fate cuocere per circa 1 ora, poggiando sopra alla teglia un foglio di alluminio (non schiacciatelo nè sigillate, coprite soltanto)
Quindi eliminate il foglio di alluminio, mettete il forno a massima temperatura per circa 5/6 minuti fino a coloritura
Spegnete, tirate fuori dal forno, coprite con il foglio di alluminio e fate raffreddare almeno 2 ore o anche freddo
Buona Pasqua 🙂
Eccolo qui, doppia dose 😛