Per chi non lo sapesse (ed io ero la prima!!!), le cicerchie sono un legume molto apprezzato ed importante soprattutto nelle aree dove c’è pericolo siccità poichè forniscono un buon raccolto laddove le altre colture falliscono. In Italia è diffusa in alcune zone del Sud; a me ricorda mio padre che mi raccontava che ne mangiava spesso da ragazzo (in napoletano ” ‘e chicherchi”) e sarebbe stato contento di questa mia riscoperta. Sapore? un mix tra ceci e lenticchie! Consistenza? i lupini! Giudizio? Ottime, come tutti i legumi, buoni anche d’estate, basta un po’ di fantasia 🙂
INGREDIENTI X 2 persone
120 gr di cicerchie
1 pomodoro rosso
rosmarino
aglio
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
sale fino
PROCEDIMENTO
Mettete in ammollo con del sale le cicerchie per circa 12 ore; sciacquare, rimettere acqua e fare cuocere per circa 1.30 h.
In una padella antiaderente fate soffriggere olio, aglio e il pomodoro tagliato a striscioline a cui avrete levato i semi e l’acqua di vegetazione. Aggiungete il sale, il rosmarino e le cicerchie scolate, fate cuocere per circa 5 minuti e servite freddo.
per il loro contenuto proteico, i legumi sono una buona alternativa alla carne.
[banner]
Anche a me piacciono molto le cicerchie e mi piace molto la tua ricetta perché a mio avviso il rosmarino si sposa benissimo con i legumi! Purtroppo questo è un legume poco utilizzato in cucina nonostante tutte le proprietà benefiche (e il gusto che è ottimo!) che conserva. Ciao!
Grazie e sono d’accordissimo con te. Un bacione
proprio qualche mese fa mio nonno me ne parlò e mi chiese se le sapevo fare… ora so come invece 🙂 grazie!!!! un bacione Rosy :-**
Un’amica mi suggeriva di farle anche ocn la pasta….ma non ho mai provato. Un bacione
non sai invece da qunato non li mangio! noi li cuciniamo come i fagioli, cottura lunga, con acqua, e poi uniamo la pasta, mai fatti così, mi piace devo provare!! ciao cara!!
Ciao, mai fatte con la pasta!!Da provare un bacione 🙂