Ciceri e tria
La ricetta che vi presento oggi è una ricetta tipica pugliese e più precisamente salentina. Gli ingredienti sono semplici, ceci e pasta di semola, ci vuole un poco di tempo in più rispetto alla pasta e ceci solita poichè dovrete preparare la pasta fresca, ma ne vale la pena.
Io l’ho fatta il giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, perchè pare che in salento sia uso mangiare Ciceri e tria proprio il giorno di San Giuseppe.
Vediamo insieme allora gli ingredienti e il procedimento per preparare un buon piatto di Ciceri e tria:
INGREDIENTI per 2 persone
per i “ciceri” , ceci
100 gr di ceci secchi
2 cucchiai di olio
1 spicchio di aglio
1/4 di cipolla
2 foglie di alloro
1 costa di sedano
sale qb
1 peperoncino piccante (facoltativo)
per la pasta fresca:
150 gr di semola rimacinata
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
acqua qb
sale qb
per la frittura della pasta:
olio extravergine di oliva qb
PROCEDIMENTO:
PER I CECI
La sera precedente mettere i ceci in ammollo in acqua tiepida. Al mattino successivo, buttare via l’acqua di ammollo, metterne di fresca e far scaldare i ceci per circa 2 ore
Quindi in un tegame, mettere olio extravergine aglio, cipolla, peperoncino e la costa di sedano, far soffriggere per circa 5 minuti, girando di tanto in tanto, quindi aggiungere i ceci lessati, acqua abbondante, sale e foglie di alloro e far cuocere per circa 1 ora o comunque fino a che i ceci siano diventati morbidi.
Io per renderli più cremosi, con un frullatore ad immersione, ho frullato metà dei ceci e la costa di sedano, levato l’aglio.
PER LA PASTA:
Nel frattempo preparare l’impasto per la pasta di semola, farla riposare per circa 30 minuti, quindi stenderla sottile (ma non troppissimo) con l’aiuto di un mattarello, tagliare delle tagliatelle ma un po’ più corte e spolverizzatele con della semola.
IL PIATTO:
Quindi riportando a bollore i ceci, calate la pasta (lasciando 5/6 pezzi di tagliatelle) direttamente nel loro tegame e fate cuocere per circa 6/7 minuti, rigirando di tanto in tanto.
Le tagliatelle rimaste, friggetele in olio extravergine di oliva fino a renderle croccanti; unire l’olio di frittura alla pasta e ceci e guarnire il piatto con la pasta fritta.
Se vi va, potete aggiungere un po’ di pepe