Il filoscio, ricetta tipica partenopea
Il filoscio è una ricetta tipica partenopea che risente, già nel nome, dell’influenza francese del periodo borbonico.
Il filoscio è una via di mezzo tra la frittata e l’omelette, ma mentre la frittata è composta da uova sbattute con l’aggiunta di verdure o altro, l’omelette è una frittata sottile che si cuoce solo da un lato e che poi si piega a metà su se stessa, oppure si farcisce con formaggi o verdure.
Il filoscio invece nasce come piatto povero e contadino, dove le uova e il formaggio non mancavano mai; la tradizione vuole inoltre che dopo averlo cotto va messo in mezzo al “cozzetiello” di pane, quindi anche facile da trasporto.
Vediamo allora come ho fatto il filoscio :
INGREDIENTI x ciascun filoscio
2 uova
2 fette di mozzarella (meglio se del giorno prima, più asciutta)
sale
un po’ di pepe
olio extravergine di oliva (pochissimo)
PROCEDIMENTO
Mettete a scaldare l’olio in una padella antiaderente; mettete dentro le uova precedentemente sbattute con sale e pepe.
Tenete il fuoco medio, in modo che le uova si rapprendano senza bruciarsi.
Quando sarà ancora leggermente umida la parte superiore della frittata, poggiateci al centro 2 fette di mozzarella o provola e con l’aiuto di due forchette o due spatole, piegate le due parti laterali verso il centro e tenetele ferme poggiandoci delicatamente la spatola sopra.
Cuocete ancora 1-2 minuti e servite il filoscio caldo
….. che goduria!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao e buon we
Ciao grazie. Si aahahahhah una goduria!!Buon we anche a te 🙂
buooooonissimo, quanto mi piace, io metto anche una bella fetta di prosciutto cotto!!
l’ho fatto qualche sera fa…ma trovi anche tu che el cose semplici sono sempre le più buone? E con il prosciutto….mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Kiss
e quant me piac o filosc 🙂 bravissima cara! buon fine settimana :-***
AHAHAHAHAH pure a me!!! E non ti dico al mio “lui”, ne va pazzo!!Un bacione e buon fine settimana