Pane di mais e patate
Ho ricevuto in regalo tante patate da una signora che conosco da tanti anni che abita in Costiera amalfitana. E allora come utilizzarle oltre che nei modi tradizionali? Ci ho fatto il pane.
Quello che vi presento oggi è il pane di mais e patate. Degna “impastatrice” è stata la mia bellissima e bravissima nipote, Ilaria <3.
Vediamo insieme la ricetta :
INGREDIENTI X 2 pagnotte
500 gr di patate (pesate già lessate e spellate)
250 gr di farina di mais (quella gialle per la polenta)
circa 100 gr di farina 00 (la quantità di farina dipende da quanto acquose sono le patate; magari può servirne anche un po’ in più)
4 cucchiai di olio Extravergine di Oliva (io Dante)
2 pizzichi abbondanti di sale
1 bustina di lievito di birra granulare (oppure 1 panetto di lievito di birra fresco)
1/2 bicchiere di acqua
1 pizzico di zucchero
PROCEDIMENTO
Bollire le patate, spellarle e schiacciarle con lo schiacciapatate.
In una ciotolina mettere l’acqua, il lievito e lo zucchero, girare e attendere circa 5 minuti.
Mettere in una ciotola capiente le patate, le farine, il sale, l’olio e mescolare, quindi aggiungere la soluzione di acqua e lievito e impastare. Aggiungere se necessaria altra farina fino a rendere l’impasto non appiccicoso, in totale per circa 15/20 minuti.
Quindi coprire la ciotola con dentro l’impasto con la pellicola ed inserire nel forno con la luce accesa, per circa 1.30 h.
Trascorso il tempo, tirare fuori l’impasto, reimpastarlo su di un piano infarinato e poi dandogli la forma desiderata, poggiarlo in una teglia foderata di carta forno, coperto con un canovaccio di cotone e sopra una pellicola di plastica (per evitare il formarsi della crosticina antipatica sull’impasto).
Quindi far lievitare per circa 30/40 minuti e poi far cuocere in forno preriscaldato a 240° per 10 minuti, poi a 200° per 30 minuti e poi ancora 240° per 5 minuti.
Quindi tirare fuori il pane, e metterlo a raffreddare almeno 30 minuti prima di consumarlo, avvolto in un canovaccio di cotone
Deve esser proprio buono!!! Lo provo subito!!! Solo una domanda: il forno è statico o ventilato? Grazie mille e complimenti per la ricetta!!!
Ciao Roberta, grazie. Il forno è statico 🙂 Buon pane e approfitto per farti anche gli auguri di Buona Pasqua . Saluti e alla prossima, Rossana
Ma è possibile sostituire la farina 00 con qualche altro tipo?
Ciao Francesca, si certo.Saluti, Rossana
Non è poco mezzo bicchiere di acqua per tutta quella farina e quelle patate?
Ciao Beppe. Mettendo le patate bollite nell’impasto sono già di per sè un’elemento “umido”. Certo io ho messo un bicchiere di acqua, ma la quantità può variare leggermente a seconda del tipo di patata che userai, se quella più asciutta oppure più morbida.
Ciao, grazie e saluti, Rossana