Panettone , ricetta vegana
Il mio nuovo esperimento culinario? Il panettone senza uova, senza burro e senza latte, ottimo per gli intolleranti e per chi sta cercando una maniera decisamente meno pesante di mangiare senza rinunciare ai piaceri della tavola.
Il segreto infatti, secondo me, è non perdere mai di vista il piacere della vista e del gusto, altrimenti se devo mangiare una cosa che si fa bene, ma è pessima… meglio un bicchiere d’acqua.
E allora dopo vari studi, che duravano da giorni, dopo qualche riflessione e valutazione sono arrivata a questo panettone vegano. Vi assicuro che non ha nulla da invidiare ad un panettone classico, sicuramente un po’ diverso ma mooooooooooooolto gustoso (parola di onnivori!!!)
La ricetta da cui ho tratto spunto è qui ma l’ho modificata ed adattata secondo il mio piacere e il mio gusto.
Eccovi allora il mio Panettone , ricetta vegana :
INGREDIENTI TOTALI PER UN PANETTONE DA 1 KG
Farina 00 400gr
Acqua 250 ml
olio di semi di mais 50 ml
zucchero di canna 105 gr
lievito di birra granulare 7 gr*
uvetta sultanina 70 gr
scorzette di arancia candite 50 gr ( qui la ricetta)
1 pizzico di sale
curcuma 1/2 cucchiaino (oppure zafferano)
PROCEDIMENTO
PRIMO IMPASTO (Prendete gli ingredienti dal totale)
Farina 00 150 gr
acqua tiepida 150 ml
zucchero di canna 5 gr
lievito di birra 4 gr
Mischiare il lievito con lo zucchero e l’acqua tiepida, far riposare 5 minuti e mischiare con la farina, facendo diventare un impasto tipo pastella. Copritelo e fatelo lievitare per circa 30 minuti in forno spento con la luce accesa
SECONDO IMPASTO (Prendete gli ingredienti dal totale)
Farina 00 150 gr
acqua tiepida 100 ml
lievito di birra 3 gr
zucchero di canna 50 gr
Mischiare il lievito con lo zucchero e l’acqua tiepida, far riposare 5 minuti e mischiare con la farina, il tutto nella ciotola del PRIMO IMPASTO. Mischiare bene i due impasti fino a renderlo omogeneo anche se molto appiccicoso
Coprire e rimettere in forno spento ma con la luce accesa per circa 1 ora.
TERZO IMPASTO (Prendete gli ingredienti dal totale)
Farina 00 100 gr
olio di semi di mais 50 ml
zucchero di canna 50 gr
1/2 cucchiaino di curcuma
uvetta sultanina 70 gr
scorzette di arancia candite 50 gr
1 pizzico di sale
Mettere in ammollo l’uvetta in acqua tiepida, per circa 30 minuti, quindi strizzarle e mischiarle all’impasto nella ciotola, unire la restante farina, l’olio di semi, lo zucchero, la curcuma e il sale.
Tagliare le scorzette e unirle all’impasto, che dovrà essere lavorato bene bene fino a che non sia più appiccicoso (almeno 15 minuti). Se necessario aggiungere pochissima farina, ancora.
Coprire di nuovo l’impasto nella ciotola e far lievitare per almeno 1 ora in forno spento ma con la luce accesa.
Trascorso il tempo, trasferire l’impasto in un tegame alto ricoperto di carta forno oppure in un pirottino di carta per panettone da 1 kg, come ho fatto io.
Quindi lasciate a lievitare su di un ripiano in cucina, lontano da spifferi, scoperto fino a che l’impasto non raggiunga quasi il bordo superiore (io l’ho fatto lievitare quasi 4 ore)
Infornate quindi in forno statico preriscaldato a 160 ° C e fate cuocere per circa 20 minuti.
Quindi abbassate la temperatura a 140° C e continuate la cottura per circa 30-40 minuti.
Quindi spegnete e fate raffreddare a temperatura ambiente. Solo adesso potete levarlo dal tegame. Se avete usato il pirottino adatto, lasciatelo lì, farà più scena 😀
Per rendere il panettone vegano lucido ho spennellato della marmellata di albicocche sulla superficie fredda.
Conservate in una busta di plastica per 3-4 giorni(come per i panettoni e pandori acquistati)!
Buon Natale 🙂
*) in merito al lievito di birra alcuni lo escludono perchè a volte possono esserci stabilizzanti di origine animale, ed usano, per sicurezza cremor tartaro. Ma se vi accertate che non ci siano questi stabilizzanti, via libera al lievito di birra 🙂 Un ringraziamento a Giovanna, una mia carissima amica, che mi ha esposto questo dubbio. 🙂