Parmigiana di melanzane in padella
E mancavano tanto le melanzane….ora torna il bel tempo e tornano anche loro. Perciò bisogna darsi da fare per cucinare con le melanzane di stagione una buona Parmigiana di melanzane in padella.
A dire il vero io l’ho sempre cotta in forno ma mia suocera, saggia come sempre, ha fatto della parmigiana il suo must facendola sempre cuocere sul fuoco. Ci vuole attenzione, spesso gira la teglia in modo da rendere uniforme lo spargimento della fiamma, insomma, si mette lì vicino al fornello e tanto si siede quando la sua parmigiana è pronta. E vi dico, con sincerità di non averne mai assaggiato una migliore di quella di mia suocera!!!
Io ne ho realizzata una non troppo grande ed ho utilizzato la padella antiaderente, così che non c’è stato pericolo che si “azzeccasse” da sotto!!!!
Vediamo insieme come ho realizzato la Parmigiana di melanzane in padella :
INGREDIENTI X 2/4 PORZIONI (dipende se considerata la parmigiana un contorno oppure un piatto unico)
500 gr di melanzane viola lunghe
200 gr di provola
300 ml di passata di pomodoro oppure di pelati
1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro
50 gr di parmigiano grattugiato
50 gr di pecorino grattugiato
basilico fresco …tanto
sale qb
olio di semi di girasole (per la frittura)
olio extra vergine di oliva (per il sugo) 2 cucchiai
1 pezzetto di cipolla
PROCEDIMENTO
Tagliate le melanzane per lungo in fette non troppo spesse.
Mettetele in acqua abbondante e sale (qualche pizzico) e fatele stare così per circa 30 minuti: servirà a togliere l’amaro della melanzane ed in più non si assorbirà troppo olio in frittura.
Quindi, sciacquate le melanzane e senza romperle , strizzatele e asciugatele con un panno di cotone.
Quindi friggetele facendole diventare bionde, non troppo fritte e scure; poche alla volta (senza sovrapporre le fette), in una padella colma di olio di semi di girasole.
Nel frattempo in un tegame fate soffriggere la cipolla e l’olio extravergine di oliva, quindi levate la cipolla, aggiungete il concentrato e girando fatelo soffriggere leggermente, quindi aggiunte la passata di pomodoro ( o i pomodori pelati che frullerete con un frullatore ad immersione) , un bicchiere di acqua, basilico e fate cuocere fino a che il sugo sia abbastanza asciutto.
Quindi prendete una padella o un tegame antiaderente (io diam 20 cm) e mettete un paio di cucchiai di sugo , quindi assemblate la parmigiana. Io ho fatto così: messo fettine di provola spesse circa 1 cm tra due melanzane e poi adagiato in padella , un “pacchettino” di fianco all’altro, poi coperto con qualche cucchiaiata di sugo, un bel pizzico di parmigiano e un bel pizzico di pecorino, tanto basilico ; e altro strato di “pacchettini” di melanzane e provola, coperte questa volta da sugo un po’ più abbondante , terminare con tutto il parmigiano e il pecorino e tanto basilico .
Quindi cuocete a fuoco lento per circa 15 minuti. Fate riposare circa 30 minuti.
E …buon appetito.
Ottima anche il giorno dopo in mezzo ad un panino 😀