In verità io volevo chiamarlo Polpettone vegetariano; ma il mio amore Luciano che non ama molto le novità, ha detto che il polpettone è quello con la carne e quindi dovevo trovare un altro nome….L’ho chiamato PASTICCIO DI LENTICCHIE, vi assicuro che era davvero gustoso (lo ha detto anche lui <3). Ecco come ho fatto:
INGREDIENTI
200 gr di lenticchie rosse del Canada
2 uova
2 cucchiai di pan grattato
sale fino
2-3 cucchiai di grana grattugiato
qualche foglia di salvia
PER IL RIPIENO VEGETARIANO
1 peperone giallo
6-7 pomodorini (eliminate i semi e l’acqua di vegetazione, cioè la parte interna)
1 zucchina (solo la parte esterna verde)
uno spicchietto di cipolla
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
sale fino
PROCEDIMENTO
Cuocete le lenticchie rosse in acqua fresca per circa 10-15 minuti dal momento dell’ebollizione; eliminate l’acqua e fate raffreddare.
A parte tagliate a listarelle le verdure per il ripieno e mettetele a soffriggere fino a cottura (circa 10 minuti).
Unite alle lenticchie le uova, il sale, il grana, il pan grattato e qualche foglia di salvia spezzettata. Mischiate e dategli la forma di un polpettone; schiacciate con le mani la parte centrale creando un fosso e mettete metà delle verdure a mo’ di ripieno, chiudete
Cuocete su carta forno in forno a max temperatura, funzione grill per circa 20-30 minuti.
Fate raffreddare e servite con il resto delle verdure.
[banner]
deve essere buonissima, la condivido sul mio blog perché adoro le lenticchie e tutto quello che può diventare polpettone o pasticcio, non solo…anche il mio amore è un Luciano ed è la mia giuria più severa ma mi da sempre grandi soddisfazioni 🙂
Grazie! A chi lo dici del giurato Luciano!!!Quando mi fa i complimenti….allora ho fatto un capolavoro, tanto che mi emoziono. Un abbraccio 🙂
Carissima,
è una ricetta originalissima!!! Bravissima :))
Grazie cara, sei davvero un tesoro. E comunque ti assicuro che era molto buono. Buona serata
Bravissima..mi piace tantissimo quesa ricetta ..baci baci
Grazie Ross, ti consiglio di provarla. Un bacione grande
…ma questa ricetta è davvero invitante! 🙂 complimentiiii…una domanda: le lenticchie quindi non si frullano prima di aggiungere uovo, pangrattato ecc?? 🙂 ci voglio proprio provare!a presto 🙂
Ciao carissima Marzia, grazie per i complimenti <3. Le lenticchie non vanno frullate, assolutamente; io ho utilizzato quelle rosse del Canada (praticamente sono arancioni) perchè hanno un gusto molto delicato. In altre occasioni ho fatto le polpette con le classiche lenticchie rosse piccoline che hanno un gusto più pronunciato, sempre senza frullare e le ho fritte (slurp).Questo pasticcio l'ho fatto light al forno su carta forno, ma se vuoi dare un sapore in più puoi metterci anche l'olio (cottura sempre al forno) o lo potresti fare fritto, e lì....sluuuuuuuuuuuuuuuurp. Baci e fammi sapere 🙂
buono! ho fatto un polpettone di lenticchie e delle tartellette al curry e legumi, qualche mese fa per il contest di martina, vi assicuro è una bellissima variante!solo che io ci ho messo anche il pane! sembra di mangiare carne! ma è più salutare e leggero! mi piace anche la tua versione che sicuramente proverò!
Grazie Eva, sei molto gentile 🙂
ma nooooooo è super intelligente questa ricetta!!!! bravissima! mi piace proprio come idea!! brava brava :-*
Grazie 🙂 sei davvero un tesoro
Ciaooooo..la tua ricetta mi è piaciuta cosi tanto che ne ho fatta una versione con i fagioli..tra qualche giorno lo vedrai pubblicato..grazie per le belle ricette che metti..baciiiiiiiiiiiiiiiii