Contorno veloce? Ecco le patate cotte al cartoccio come quelle cotte nel camino sotto la legna, ma UDITE UDITE per la cottura ci voglioso solo 6 minuti!!!! Come? Io ho utilizzato il forno a microonde.
INGREDIENTI x cottura a Microonde
3 patate di piccole dimensioni
carta forno
aromi per patate )
PROCEDIMENTO
Ho messo sulla carta forno un po’ di aromi per le patate (vanno bene un po’ di rosmarino, salvia e sale fino), ho poggiato sopra le patate con tutta la buccia, bucandole con una forchetta e le ho chiuse una per volta in un cartoccio.
Le ho poggiate in una pirofila per cottura a microonde, max temperatura, 6 minuti.
Ho atteso 2 minuti, ho scartocciato e le patate erano pronte! Un profumo ed un sapore….mmmmmmmmmmmmm. E non c’è neppure un goccio di olio, quindi anche leggerissime!!! Voglio precisare che questo tempo di cottura è relativo a queste quantità di patate. Più aumentano le quantità, più ci vorrà tempo. ATTENZIONE : cambia la proporzione tempo/quantità se tagliate le patate a pezzi e le mettete in cartoccio; si cuociono prima intere!!!
Ovviamente potete realizzare questa ricetta anche nel forno normale, mettendo la carta di alluminio al posto della carta forno, stesso procedimento, temperatura max, tempo di cottura 30-40 minuti (DIPENDE DALLA GRANDEZZA DELLE PATATE!!!)
e chi l’avrebbe detto che cuociono in così poco tempo 🙂 🙂 🙂 grazie per il suggerimento!!!! un bacione carissima :-***
Carissimo, sai ho ritrovato un libro con delle ricette per il microonde, e ti dirò….che almeno per le cotture lunghe lo utilizzerò più spesso e non solo per riscaldare il latte e scongelare 🙂 Un bacione 🙂 Kissssssssss
Ciao, grazie mille per aver condiviso questa idea geniale! Le patate vengono squisite, noi le mettiamo sulla pizza 😉 Presto ti ringrazierò anche sul mio blog. Sonia
Ciao Sonia, grazie a te e che piacere le tue parole 🙂 Ti abbraccio e vedo che condividiamo la stessa passione di avere un blog. Corro a sbirciare il tuo 🙂 Ti abbraccio, Rossana
Poggiato… Non si capisce da dove scrivi… Non è italiano
Ciao Francesco. Io scrivo da casa mia, perchè il blog è un “diario personale”, con le ricette e le cose che vivo tutti i giorni; spesso scrivo di getto e ci può stare che ci siano delle espressioni magari dialettali. L’importante è che si capisca il senso della ricetta e lo spirito familiare e “quotidiano” del blog. Saluti e alla prossima. Rossana