Polpette di carne di suino, ricetta tradizionale di Carnevale
Le polpette di carne di suino, sono una ricetta napoletana tradizionale di Carnevale. Vi assicuro che io adoro le polpette in tutte le loro versioni ma quelle di Carnevale sono speciali.
La tradizione vuole che nel giorno di Carnevale, il martedì grasso, si mangino cose particolarmente sostanziose, poichè precede il periodo di Quaresima e quindi di astinenza.
E queste polpette di carne di suino, gustosissime sono l’ideale per festeggiare il Carnevale. Ma poichè sono troppo buone, succede che …bando alle tradizioni io le cucino anche in altre occasioni.
Ecco come ho fatto:
INGREDIENTI x 6 persone
450 gr di carne macinata di suino
250 gr di mollica di pane raffermo
uva passa e pinoli
3 uova
100 gr di grana grattugiato
1 spicchio di aglio
prezzemolo
olio evo
sale
PROCEDIMENTO
Mettete la mollica di pane ammollo in abbondante acqua per circa 10-15 minuti; strizzatela benissimo e strofinandola tra le mani sbriciolatela e unitela alla carne, le uova sbattute, formaggio, aglio tagliato a pezzetti piccolissimi, prezzemolo e soprattutto uva passa e pinoli, ingrediente insostituibile ed immancabile per le polpette napoletane di Carnevale.
Mischiate bene bene con le mani, fate le polpette e friggete in olio evo o se preferite in olio di arachidi. Immergetele, dopo averle fritte, in un buon sughetto con cipolla e pelati. Ah, le polpette vanno mangiate tiepide.
Ovviamente le polpette potete mangiarle anche così, solo fritte senza sugo…
Buon appetito.
[banner]
Quanto mi piacciono le polpette!!! 🙂 mmmmmm buon giovedi cara!!
Grazie, anche io adoro le polpette!!!Un bacione grande grande 🙂
che mondo sarebbe senza polpette???? meravigliose….
ahahaha, è vero: POLPETTE FOREVER.