Rosette di pane casareccio con crusca
Ho preparato queste rosette una domenica mattina, mentre aspettavo che venisse la mia mamma a pranzo. Non vi dico come è stata contenta… e non solo lei, devo dire la verità.
Queste rosette non sono quelle soffiate, vuote all’interno ma sono della consistenza di una pagnotta di pane casareccio, perciò ottime per farci un bel panino con peperoni o altre cose con sughi e olietto…
Tra gli ingredienti ho usato anche la crusca di grano tenero, facilmente reperibile in farmacia o al supermercato (un sacchetto da 250 gr costa € 1.50 circa), che ha conferito al pane ancora di più quel sapore casareccio.
Vediamo insieme come ho fatto le mie rosette di pane casareccio con crusca:
INGREDIENTI x 10 rosette
400 gr di farina 00 + farina per il piano di lavoro
150 gr di farina di semola rimacinata
100 gr di crusca di grano tenero
7 gr di lievito di birra granulare (o 1/2 panetto di lievito di birra fresco)
1/2 cucchiaio di zucchero
450 ml di acqua tiepida
2 cucchiaini di sale fino
STRUMENTI
un tagliamela (potrete trovarlo al supermercato al costo di € 1,00)
PROCEDIMENTO
Fate sciogliere per circa 2 o 3 minuti il lievito nell’acqua tiepida con l’aggiunta dello zucchero.
Mettete in un recipiente abbastanza capiente le farina, la crusca aggiungete poi il sale e mischiate bene.
Quindi aggiungete il lievito e l’acqua ed amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto sodo e compatto.
Coprite la ciotola con un piatto o una pellicola, facendo lievitare per circa 30 minuti
Riprendete l’impasto e su un tavolo da lavoro infarinato e dategli qualche piega.
Rimettete nella ciotola e fate riposare ancora circa 3 ore.
Riprendete l’impasto, dividetelo in pagnottelle e poggiatele distanti tra loro su di una placca rivestita di carta forno
Spargete farina anche sopra le pagnottelle.
Prendete il tagliamela ed esercitate su ogni pagnottella una certa pressione.
ps se volete dimezzare i tempi di lievitazione, mettete l’impasto a lievitare in forno spento ma con la sola luce accesa
Ciao Rossana
sto apena infornando le rosette di pane.
Ti faro sapere come sono venute.
ciao e saluti dalla Svizzera
Antonella
Ciao Antonella, aspetto notizie. Grazie e saluti alla Svizzera da Napoli
……….le rosette sono venute buonissime 🙂 🙂 🙂
Ciaoooooooooooooooooooo non mi ero accorta che avevi già mandato il risultato e ti ho risposto all’altra mail. Sono felicissssssssssssssima. Brava e ti abbraccio fortissimo. Un bacione, Rossana